
IL NOSTRO VOLONTARIATO DI PROSSIMITÀ
CHE SI AFFIANCA A QUELLO TRADIZIONALE
NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE.

In presenza o tramite video-chiamate il volontario, appositamente formato da attori ed esperti di lettura espressiva, interagisce con le persone leggendo loro libri, giornali, racconti o riviste, con l’ausilio di immagini e musica.

La scuola aderisce al servizio “A Scuola con Avo”. In presenza o tramite video chiamate, il volontario offre il proprio aiuto ai minori supportandoli con la didattica, resa difficile dalla pandemia in corso. Non solo un aiuto didattico, ma un supporto esperto nell’età evolutiva.

Previo accordo con enti locali, medici di base o strutture sanitarie, il volontario di Avo Milano si reca al domicilio delle persone fragili per offrire aiuto, supporto e compagnia, un ascolto discreto, disinteressato e gratuito per confortare le tante solitudini sul territorio.

Al paziente in dimissione, o già durante la degenza, viene fornito il numero telefonico di Ascolto Avo. Il numero telefonico, rivolto alla collettività di Milano, è stato pubblicizzato anche tramite affissione nelle metropolitane e comunicazioni sui siti Facebook e Instagram.

Avviando, in collaborazione con l’istituto Don Gnocchi, un progetto di follow-up telefonico I Centri di Incontro di Atelier della Mente sono luoghi dove le persone con problemi di memoria possono incontrarsi, stare insieme, fare esercizi cognitivi, attività motoria e laboratori artistici e dove i familiari possono ricevere informazioni e supporto.
I Volontari AVO si uniscono agli Operatori di Atelier della Mente accogliendo gli Ospiti nei Centri d’Incontro e partecipando attivamente alla stimolazione cognitiva e motoria, ai lavori manuali, canti e balli ma anche alle gite, alle visite a musei e parchi e all’attività online.
AVO Milano ringrazia Atelier della Mente per il coinvolgimento in questa ricca ed emozionante esperienza di vita, così importante per tante persone in difficoltà e per i loro familiari.